Giovane coppia che compra casa. Quali agevolazioni?
Quando si è una giovane coppia, comprare casa sembra un’impresa impossibile. Si lavora da poco e i soldi da parte non sono certo sufficienti per l’investimento.
Anche per gli under 30, e in alcuni casi fino a 35 anni, esiste la possibilità di richiedere agevolazioni e sconti che possono rendere la compravendita più semplice.
Non solo, ma alcune banche offrono anche la possibilità di ottenere un mutuo pensato su misura.
Le agevolazioni possibili
Questo tipo di facilitazioni viene concesso solo a patto di rispettare alcuni criteri, come risiedere nello stesso comune nel quale si trova l’immobile o impegnarsi a trasferircisi nei 18 mesi successivi alla vendita.
A questo punto si può ottenere l’applicazione dell’imposta di registro al 2%, ma anche di quelle ipotecaria e catastale a 50 euro l’una o, infine, quando la transazione è soggetta a Iva, le imposte possono essere pagate 200 euro e l’iva ridotta al 4%.
Il mutuo
Per avere un finanziamento invece bisogna compilare un questionario fornito dalla banca in cui devono essere indicati, oltre ai propri dati, anche l’attuale abitazione, la composizione del nucleo familiare, l’occupazione, il reddito netto e una descrizione dell’unità immobiliare che si vuole acquistare assieme al valore della costruzione.
Sarà poi l’istituto di credito stesso a esprimere un parere di fattibilità del prestito.
Assieme al questionario, devono essere presentati altri documenti, come la copia del compromesso di vendita dell’immobile, il certificato di abitabilità, l’originale del CUD e dell’ultimo stipendio mensile.
Vuoi ricevere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mercato immobiliare milanese? Iscriviti alla newsletter
Siete interessati ad una valutazione immobiliare professionale, gratuita e senza impegno? Contatta noi di Cavour Immobiliare tramite questo modulo. Verrete ricontattati da un nostro esperto valutatore per fissare un appuntamento
Rimani in contatto con noi
Articoli che ti potrebbero interessare
- Milano ha bisogno di noi
- Visite per acquisto o locazione di appartamenti: attenzione alla compilazione dell’autocertificazione
- La clausola “Covid” nei contratti di locazione; quando è perché va messa
- I documenti necessari per vendere la propria casa
- Pubblicazione di annunci immobiliari. 5 consigli per massimizzare l’attenzione sul proprio immobile