Come ridurre il consumo dei condizionatori
Sebbene questo inizio estate sia stato clemente (Almeno per quanto riguarda le temperature), sicuramente nei prossimi giorni e settimane il caldo comincerà a farsi sentire.
E come ogni anno anche quest’anno ci informiamo su come ridurre il consumo dei condizionatori per non ricevere bollette stratosferiche alla fine dell’estate.
Spesso, l’aria condizionata è usata in modo poco efficace o mal posizionata all’interno delle mura domestiche. Per gli impianti un po’ più datati invece vi è il problema della bassa classe energetica che può incidere parecchio sulle bollette.
Per ridurre il consumo dei condizionatori si possono seguire alcune semplici regole che, se applicate, possono far risparmiare fino al 10% sulle bollette dell’elettricità e in alcuni casi portare dei benefici anche a livello salutare.
Abbiamo già parlato in un altro articolo di quanto sia importante, soprattutto nel periodo post covid, una corretta manutenzione che preveda una profonda pulizia dei filtri.
I filtri dell’aria e le ventole devono essere ripuliti alla prima accensione stagionale e almeno ogni due settimane, perché si tratta del luogo dove si annidano frequentemente muffe e batteri dannosi per la salute.

Consigli su come ridurre il consumo dei condizionatori
Attenzione alla classe energetica
Un nuovo condizionatore di classe A consuma all’anno circa il 30% in meno rispetto a un vecchio modello di classe C, con una riduzione equivalente di emissioni di CO2.
Gli incentivi all’acquisto
Per l’acquisto di un climatizzatore a pompa di calore, se destinato a sostituire integralmente o parzialmente il vecchio impianto termico, si può usufruire del bonus casa, dell’ecobonus e del Conto termico 2.0
La tecnologia inverter
Questo tipo di climatizzatori dovrebbe essere la prima scelta nell’acquisto quando si prevede di tenere accesa l’aria condizionata per molte ore di seguito, in quanto la potenza si adegua all’effettiva necessità riducendo i cicli di accensione e spegnimento.
Attenzione alla posizione
In fase di installazione, è importante collocare il climatizzatore nella parte alta della parete: infatti, l’aria fredda tende a scendere e si mescolerà più facilmente con quella calda che invece tende a salire. Occorre assolutamente evitare di posizionare il climatizzatore dietro divani o tende per evitare un effetto barriera che blocca la diffusione dell’aria fresca.
Ogni stanza ha bisogno del suo climatizzatore
Installare un condizionatore potente in corridoio sperando che rinfreschi l’intera abitazione è inutile: l’unico risultato sarà quello di prendersi un colpo di freddo ogni volta che si attraversa il corridoio andando da una stanza all’altra, in quanto sarà il solo ambiente ad essere raffrescato.
Non lasciare porte e finestre aperte
Il climatizzatore raffresca e deumidifica l’ambiente in cui è installato trasferendo il calore e l’umidità all’esterno. L’ingresso nella stanza di “nuova” aria calda obbliga l’apparecchiatura a compiere un lavoro supplementare per riportare la temperatura e l’umidità ai livelli richiesti, con un conseguente dispendio di energia.
Coibentare i tubi del circuito refrigerante all’esterno dell’abitazione
Se esposti direttamente ai raggi solari rischiano di danneggiarsi. Inoltre è opportuno assicurarsi che la parte esterna del climatizzatore non sia esposta completamente al sole e alle intemperie.
Utilizzare la tecnologia a nostro favore
Sul mercato esistono dei piccolo apparecchi che permettono di accendere, spegnere e regolare la temperatura dei nostri condizionatori da remoto. E’ sufficiente una connessione ad internet e un cellulare di ultima generazione per entrare in contatto con gli split proprio come se fossimo a casa nostra
Questo ci permette di portare a temperature la nostra casa ancora prima di arrivarci e spegnerla al nostro arrivo evitando di tenerla accesa in nostra presenza.
Vuoi ricevere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mercato immobiliare milanese? Iscriviti alla newsletter
Siete interessati ad una valutazione immobiliare professionale, gratuita e senza impegno? Contatta noi di Cavour Immobiliare tramite questo modulo. Verrete ricontattati da un nostro esperto valutatore per fissare un appuntamento
Rimani in contatto con noi
Articoli che ti potrebbero interessare
- Milano ha bisogno di noi
- Visite per acquisto o locazione di appartamenti: attenzione alla compilazione dell’autocertificazione
- La clausola “Covid” nei contratti di locazione; quando è perché va messa
- I documenti necessari per vendere la propria casa
- Pubblicazione di annunci immobiliari. 5 consigli per massimizzare l’attenzione sul proprio immobile